NOTE PER LA CONSULTAZIONE

NOTE PER LA CONSULTAZIONE:
Per leggere, scorrete la pagina verso il basso: il blog è come una rivista che va "srotolata" anziché sfogliarla. La grafica è ottimizzata per gli schermi dei computer; se leggete da un telefono o tablet, vi consigliamo di tenerlo in posizione "orizzontale".
Per la ricerca di artisti, temi e luoghi usate la casella Cerca nel Blog oppure l'Indice Alfabetico sul lato destro della pagina, visibile scorrendo un poco verso il basso.
Per contattarci: Rita Castigli rita.castigli@gmail.com - Aurelio Stoppini aureliostoppini@libero.it
Visualizzazione post con etichetta Silvano D'Orsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Silvano D'Orsi. Mostra tutti i post

giovedì 9 gennaio 2020

La Materia dei Sogni

Le ceramiche bianche di Silvano D'Orsi


Siamo fatti anche noi della materia di cui sono fatti i sogni, e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra breve vita.


Le parole di Shakespeare raccontano queste opere.
Le forme sono perfette e luminose nel bianco irreale che le proietta nell'immaginario. Quei pantaloni e giacche e cappotti sono tenuti in piedi da qualcosa che non è della realtà e dell'esperienza. Sono capi di vestiario quotidiani e attuali, eppure vengono da un altrove che è quello del sogno.  Sono fatti di quella materia perciò ci raccontano qualcosa di noi che non sappiamo, sentimenti nascosti in gesti ripetuti, fatti meccanicamente e senza coinvolgimento.



Ecco che ora quelle cose prendono vita e ci parlano un loro linguaggio fatto di grazia e di umiltà, ma anche del grande mistero dell'essere al mondo come cose o come persone, soggette al tempo e allo spazio, solide e fugaci come i sogni.
La stessa impressione danno il corpo femminile e la la testa del cavallo, forme di eleganza sinuosa, tutti  e due simboli di bellezza e perfezione. Qui però il candore smaltato li accomuna ai vestiti in una visione che sposa la preziosa lucidità e lo studio alla commozione, in creazioni pensose e astratte, sorridenti e malinconiche.


Il violino si piega a diventare un corpo femminile, la sua voce sarà un sospiro d'amore, toccarlo sarà far vibrare ogni fibra e perdersi nella sua armonia. 
La mano dalle dita delicate e affusolate sembra voler afferrare qualcosa o protendersi emergendo forse dall'acqua. Una richiesta silenziosa d'aiuto rimasta inascoltata tenta ancora di esprimere un bisogno sommesso e sembra fissarsi in un ramo di corallo bianco levigato e perfetto.



...Oh voi dal dolce nome ch'io non chiamo
perché voi non mi amate ed io non vi amo.


Voi, Signora, siete per me come un giardino chiuso,
siete per me come un giardino chiuso
dove nessuno è penetrato mai.
Di profondi invisibili rosai...
 

 Chi osa? Chi vi prende? Chi vi tiene?
Siete come una spada senza l'elsa
pura e lucente e non brandita mai..


Il vostro volto
non muta se la mia mano vi tocca.
La vostra mano è quella che non dona.
Nulla di voi, nulla di voi si dona.
Però, nulla io vi chiedo, nulla attendo
se bene, debolmente sorridendo 
come chi langue e pur non s’abbandona...

(Gabriele D'Annunzio, Poema Paradisiaco)


 Baby, take off your clothes...
Baby, take off your clothes...
You can leave your hat on...

(Joe Cocker)


La femminilità in sé è resa in forme pure e sintetiche che danno la suggestione di un archetipo primordiale radicato nelle profondità del tempo all'alba della vicenda umana.


Se due stelle dovessero essere posizionate l'una vicino all'altra
e nello stesso tempo essere abbastanza distanti dalle altre
per non essere influenzate dalla loro attrazione,
esse comporrebbero un sistema separato
tenuto unito dal legame della loro mutua attrazione...

(William Herschel)

  
 Nuda io ti vidi
oh bellezza della bellezza
e chiusi i miei occhi
per paura di svenire...
 
(Patrick Pearce)


Le fotografie delle opere sono di Tato Richieri

Le ceramiche bianche di Silvano D'Orsi sono visibili e acquistabili presso Elel Ceramic Art


*   *   *


A Matter of Dreams

Silvano D'Orsi's white sculptures


We are such stuff as dreams are made on, and our little life is rounded with a sleep.
Shakespeare's words tell these works.
The shapes are perfect and bright in the unreal white that projects them into imagination. Those pants and jackets and coats are held up by something that doesn't belong to reality and experience. They are daily and current clothing, yet they come from somewhere else, the land of dream. They are made of that stuff so they tell us something about us that we don't know, feelings hidden in repeated mechanical gestures.
Here now those things come to life and speak to us their language made of grace and humility, but also of the great mystery of being in the world as things or as people, subject to time and space, solid and fleeting like dreams.
The same impression is given by the female body and the horse's head, forms of sinuous elegance, both symbols of beauty and perfection. Here, however, the glazed whiteness unites them to the clothes in a vision where the precious lucidity and the study mix with emotion, in thoughtful and abstract creations, smiling and melancholic.

The violin bends to become a female body, his voice will be a sigh of love, touching it will make every fiber vibrate and get lost in its harmony.
The hand with delicate and tapered fingers seems to want to grab something or reach out perhaps emerging from the water. A silent request for help remained unheeded
still tries to express a subdued need and seems to be fixed in a smooth and perfect white coral branch.
   
... Oh you with that sweet name I never call
because you don't love me and I don't love you.

You, Lady, are like a closed garden for me,
you are like a closed garden for me
where no one has ever gone into.
Of deep invisible rosebushes ...

Who dares? Who gets you? Who keeps you?
You are like a sword without the hilt
pure and shiny and never wielded ..

Your face
does not change if my hand touches you.
Your hand is the one that does not give.
Nothing of you, nothing of you is given.
However, nothing I ask of you, nothing I await
although weakly smiling
like someone who languishes and does not abandon himself ...
(Gabriele D'Annunzio)

Femininity itself is rendered in pure and synthetic forms which give the suggestion of a primordial archetype rooted in the depths of time at the dawn of the human journey.

If two stars were to be positioned close to each other and at the same time be far enough away from the others not to be influenced by their attraction, they would make up a separate system held together by the bond of their mutual attraction ...  
(William Herschel)

Naked I saw thee,
O beauty of beauty!
And I blinded my eyes
For fear I should flinch
(Patrick Pearse)

Photographs by Tato Richieri
The white sculptures of Silvano D'Orsi are visible and purchasable at Elel Ceramic Art
 https://www.elelceramicart.it/

sabato 21 dicembre 2019

La Ragnatela delle Emozioni

Silvano D'Orsi e la raffinata arte del disegno


Silvano D'Orsi continua a stupire con il suo appassionato percorso di ricerca verso scenari espressivi sempre nuovi. Nasce dal profondo della sua anima d'artista il bisogno di esplorare spazi dove la sua fantasia può collocare figure metafisiche in scorci della coscienza ancora oscuri. Il bianco è una dimensione di silenzio, che non fornisce elementi di orientamento. Tutto è fermo in un non-spazio senza tempo. Il volo di libellule o la sospensione di nastri o stoffe avviene per forze che sono solo dell'emozione.

Nella Crocifissione, il perizoma, unico elemento plastico"corporeo" del Cristo, è agitato da un sentimento di tragedia che non è altrimenti espressa. Parla di trasformazioni che da lì nasceranno, la nuova civiltà che da quella morte, da quel corpo martoriato, segnalato solo da una linea sottile e da quel panno agitato nell'aria, prenderà il via. I mantelli di Maria e di Giovanni hanno un panneggio fitto e drammatico; costruiscono le due figure dei dolenti solo con il loro piegarsi e ripiegarsi in un groppo di dolore. La forma estrema del dolore attraverso l'intrecciarsi di linee su linee come singhiozzi di pianto.

Silvano D'Orsi

Uno dei grandi disegni a china rappresenta una vasca
, tema caro all'Artista. Vi si radunano figure in abiti molto raffinati e originali, con trasparenze delicate sui seni rotondi e calze ricamate, che hanno qui ulteriori fragilità in aggiunta alla follia dell'illusione di poter navigare e di sopravvivere. Il remo è spezzato, benché fosse comunque inutile, e due libellule volano troppo vicino alla piccola lampada antiquata e vacillante. Tanta esuberanza di forme femminili è esposta sotto grandi bellissimi cappelli sfarzosi nella più disperata delle condizioni, in un'esibizione di vanità e di grazia.

Silvano D'Orsi

La china permette una definizione perfetta delle figure, delineandone i netti contorni, mentre il tratteggio e la puntinatura più o meno densi creano i volumi. Così tutto appare perfettamente costruito, preciso e chiaro. Con la stessa minuzia gli incisori riuscivano a rappresentare intere città con le cinte murarie o complessissime scene di battaglie. Storie e situazioni reali, riprodotte con aderenza. Qui Silvano usa la stessa acribia per portarci in un mondo dove il nostro si traspone e possiamo riconoscere nostre situazioni che diventano metafore e ci portano a riflettere sulle verità profonde nascoste in esse.


Anche nei disegni di D'Orsi, come nelle incisioni dei grandi Maestri come Dürer, il lavoro paziente e rigoroso è sorretto e sviluppato dall'importanza del soggetto rappresentato, momenti cruciali che meritano rispetto e, direi, devozione.
I dettagli sono pieni di simboli che caricano di messaggi i disegni. Le calze, per esempio, ora fiorite e invitanti, ora enigmatiche a scacchiera, ora con numeri e astruse operazioni sussurrano storie e evocano altri tempi.


Le lampadine surrogano la luna e gli ombrelli proteggono come un solido tetto chi vi si rifugia sotto e si crede al sicuro. Intanto libellule e grandi uccelli popolano quello che non si può chiamare cielo, ma lo spazio mentale del disegno. Una teiera  o un vaso da fiori non mancano mai a rassicurare i presenti e le coppie si abbandonano alla presenza di maschere
ironiche e pensose.

E comunque, questi disegni incantano per il mistero che racchiudono ed esprimono. La bellezza di ogni dettaglio ammalia chi guarda e resta preso nella rete finissima dei segni come l'insetto curioso nella sottile ed elegantissima tela del ragno.

Silvano D'Orsi  Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi


A Cobweb of Emotions
Silvano D'Orsi and the fine art of drawing

Silvano D'Orsi continues to amaze us with his passionate research towards ever new expressive scenarios. The need to explore spaces where his imagination can place his metaphysical figures in still obscure glimpses of consciousness arises from the depth of his artistic soul. White is a dimension of silence, which does not provide orientation elements. Everything is stopped in a timeless non-space. The flight of dragonflies or the suspension of ribbons or fabrics occur by forces that are only emotion.
In the Crucifixion, the thong, the only "bodily" plastic element of Christ, is stirred by a feeling of tragedy that is not otherwise expressed. It speaks of transformations that will arise from there, the new civilization that
will start from that death, from that tortured body, signaled only by a thin line and a cloth agitated in the air. The cloaks of Maria and Giovanni have a thick and dramatic drapery; they construct the two figures of the mourners only by their bending and folding in a lump of pain. The extreme form of pain through the intertwining of lines on lines like crying sobs.
One of the large ink drawings represents a tub in which a group of figures in very refined and original clothes gather, with delicate transparencies on the round breasts and embroidered stockings. They have here further fragility in addition to the madness of the illusion of being able to navigate and survive. The oar is broken, although it was useless in any case, and two dragonflies fly too close to the small old-fashioned and wavering lamp. So much exuberance of feminine forms is exposed under large beautiful gorgeous hats in the most desperate of conditions, in an exhibition of vanity and grace.
Ink allows a perfect definition of the figures, outlining their clear contours; the more or less dense hatching and dotting create the volumes. Everything appears perfectly constructed, precise and clear. With the same accuracy the engravers of the past managed to represent entire cities with walls, or complex scenes of battles. Real stories and situations, reproduced with adherence. Here Silvano uses the same meticulous technique to take us to a world where ours is transposed, and we recognize our situations that become metaphors and lead us to reflect on the deep truths hidden in them.
Even in D'Orsi's drawings, as in the engravings of the great Masters such as Dürer, the patient and rigorous work is supported and developed by the importance of the subject represented, crucial moments that deserve respect and, I would say, devotion.
The details are full of symbols that load the drawings with messages. Socks, for example, sometimes flowery and inviting, sometimes enigmatic checkerboards or numbers and abstruse operations, tell whispered stories.
Light bulbs replace the moon and umbrellas protect people taking refuge under them and believe themselves to be safe like a solid roof. Meanwhile, dragonflies and large birds populate what cannot be called heaven, but the mental space of the drawing. A teapot or a flower vase never fails to reassure those present, and couples indulge in the presence of thoughtful and ironic masks.
And in any case, these drawings enchant for the mystery they contain and expressi. The beauty of every detail bewitches the viewer, who remains caught in the very fine network of signs such as the curious insect in the thin and elegant spider web.



domenica 3 novembre 2019

Mare Nostrum

Silvano D'Orsi e la metafisica del naufragio

Mare Nostrum


Le recenti tragedie dei barconi hanno toccato il cuore di Silvano D'Orsi e lui si è calato in fondo al mare per seguire la discesa lenta e morbida dei corpi verso il fondo, la loro danza senza gioia e senza speranza.
Vi è un mistero nella creazione artistica di D'Orsi dove la rappresentazione sulla tela di fatti reali si proietta in uno spazio metafisico, si espande al di fuori dell'attualità e va ad incastonarsi nella storia.
Le tante morti di migranti che si sono avventurati su fragili imbarcazioni in cerca di una vita migliore attraversando il braccio di mare che divide l'Africa dall'Europa hanno guidato il pennello di Silvano in linee sorprendenti e drammatiche che inseguono verso il buio dei fondali marini i loro corpi in discesa libera. Qui non vi sono braccia che si tendono in aiuto e mani che si stringono, mentre la luce in alto è sempre più lontana, bianca e perduta. Nella profondità di questo spaccato di mare i corpi diventano pesci abissali, luminescenti e misteriosi, trasparenti come meduse.
Ma il vero mare è anche una scenografia meravigliosa pullulante di vita colorata e spettacolare... Qui invece diventa il fondale di un dramma in bianco e nero, pieno di corpi disordinati, invaso dall'uomo, un tema, quello della distruzione della natura, da sempre sottinteso nelle tele di D'Orsi.
Il grande quadro richiama i Giudizi Universali degli affreschi italiani del Cinquecento con personaggi che fluttuano nell'aria densa inesorabilmente spinti verso il destino finale. Ma in Mare Nostrum vi sono elementi che ci portano altrove. La grazia sorprendente dei merletti disegnati sulle membra crea dubbi sull'identità dei naufraghi e ci sospinge verso altre riflessioni, altri spazi. La bellezza del segno di D'Orsi ci distoglie dal tema e restiamo intrigati nella malia della tela.
Attraverso l'arte di Silvano, la tragedia dei migranti esce dall'oggi e raccoglie echi dei mille e mille naufragi lontani, il mare diventa oceano fino a diventare l'oceano mitologico che avvolgeva il mondo e ne decideva i limiti. Qui decide il limite della vita e si allarga ad essere il simbolo di una dimensione arcana, la discesa agli inferi.
Ma sono ancora i manichini di D'Orsi a recitare la parte degli umani, sono manichini quelli che affondano, non persone. Siamo di fronte ad una recita elegante e, come a teatro, nulla è reale, ma proprio per questo quelle figure possono rappresentare ognuno, ogni perdita è di tutti, ogni morte è la Morte stessa.
E tu non chiedere per chi suona la campana. E tu non chiedere chi erano quelli che vedi su questa tela perché in questo mare dipinto, metafisica dell'esistenza, si consumano il limite della vita umana e la sua effimera e luminosa bellezza.


Gioia Sannitica

Silvano D'Orsi

L'artista, nativo di Gioia Sannitica (CE), ha donato al suo paese questa grande tela (3 x 2 metri), che è stata permanentemente installata nella sala consiliare del Municipio, dove si trovano altre importanti opere di D'Orsi visibili nelle foto che seguono. 
L'inaugurazione si è tenuta il 12 ottobre 2019 alla presenza del Sindaco Giuseppe Gaetano e di numerose autorità locali e nazionali.
 
Silvano D'Orsi
La Senatrice Sandra Lonardo taglia il nastro
Silvano D'Orsi
Il Sindaco Giuseppe Gaetano tra la Sen. Lonardo e l'artista
Silvano D'Orsi
Rita Castigli presenta l'opera
 Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi
Veduta d'insieme della sala consiliare
Gioia Sannitica
Il Buon Governo (2018)

Silvano D'Orsi and the metaphysics of shipwrecks

The recent tragedies of the barges touched Silvano D'Orsi's heart and he lowered himself to the depth of the sea to follow the slow and soft descent of the bodies towards the bottom, their dance without joy and without hope.
There is a mystery in the artistic creation of D'Orsi where the representation of real facts on canvasses is projected into a metaphysical space, expands out of current events and goes to embed itself in history.
The many deaths of migrants who have ventured on fragile boats in search of a better life crossing the stripe of sea that divides Africa from Europe have guided Silvano's brush into surprising and dramatic lines that chase towards the darkness of the seabed their bodies downhill. Here there are no arms that tend to help and hands that tighten, while the light at the top is more and more distant, white and lost, and the bodies become abyssal fish, luminescent and mysterious, transparent like jellyfish.
But the real sea is usually a wonderful setting teeming with colorful and spectacular life ... Here instead it becomes the backdrop for a drama in black and white, full of disordered bodies, invaded by man, a theme, that of the destruction of nature, always implied in D'Orsi's paintings.
The large painting recalls the Universal Judgments of the sixteenth-century Italian frescoes with characters floating in the dense air inexorably pushed towards their final destiny. But in Mare Nostrum there are other elements that take us elsewhere. The surprising grace of lace designed on the limbs creates doubts about the identity of the shipwrecked and pushes us towards other reflections, other spaces. The beauty of D'Orsi's sign distracts us from the theme and we remain intrigued in the charm of the canvas.
Through Silvano's art, the tragedy of migrants gets out of today and collects echoes of the thousands and thousands of shipwrecks of the past, the sea becomes the ocean and finally becomes the mythological Ocean that enveloped the world and decided its limits. Here it decides the limit of life and expands to be the symbol of an arcane dimension, the descent into the underworld.
But it is still D'Orsi's mannequins to play the part of humans, those that sink are mannequins, not people. We are facing an elegant performance and, as in theater, nothing is real, but, precisely for this reason, those figures can represent everyone, every loss belongs to everyone, every death is Death itself.
And never send to know for whom the bell tolls. And never send to know who were the ones you see on this canvas because in this painted, metaphysical sea of ​​existence, the limit of human life and its ephemeral and luminous beauty are consumed.

Gioia Sannitica

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Gioia Sannitica

mercoledì 15 agosto 2018

Metafisica al frantoio

Dipinti e sculture di Silvano D'Orsi all'oleificio Stante e Luciani di Fossacesia


Frantoio Stante e Luciani Fossacesia


Da oltre dieci anni i proprietari dello storico frantoio abruzzese non si limitano alla meticolosa cura dell'eccellenza dei prodotti ma vogliono promuovere la conoscenza di quella che è l'altra grande e ineguagliabile eccellenza del nostro paese, cioè l'arte. In questo agosto 2018, nell'ambito della rassegna "Castelli in Arte", stanno ospitando un'ampia collezione di opere del Maestro Silvano D'Orsi, che comprende un esauriente campionario della sua produzione attuale e alcuni esempi di opere precedenti; la mostra è stata curata da Pippo Cosenza e presentata dallo stesso Cosenza con Rita Castigli.

Silvano D'Orsi

Uomo del Sud, di Gioia Sannitica, discendente di quella popolazione italica che importava opere d'arte dalla Grecia e dalla Magna Grecia, ha ereditato quella perfezione innata del segno, quella magia di bellezza che gli intellettuali della fine del '600, anche dopo geni indiscussi come Leonardo e Raffaello, Michelangelo e Caravaggio, ritenevano tale che mai si era raggiunta nuovamente quella naturale perfezione di umanità divinizzata, quella sintesi che sembrava scritta nel cielo, con le forme delle nuvole, con i rivoli dei ruscelli, con le trine dei fiori e delle foglie. La stessa magia ha il segno di Silvano D'Orsi, ma la bellezza non basterebbe a spiegare il fascino che esso suscita.


Le sue opere di oltre 40 anni fa sono già sicure e dense di significato, ma la prima che mi sono trovata a studiare è un dipinto murale a Mugnano (PG) del 1983: due donne che hanno già un'intrigante combinazione di astrazione e sensualità, combinazione così difficile che ancora caratterizza le donne di D'Orsi. Dicendo "donne" non tengo conto della loro evoluzione successiva: hanno perso la testa sostituita da grandi elegantissimi cappelli. Così quei corpi sinuosi, gambe lunghissime e seni turgidi sono tremendamente attraenti ma anche ambigui. In realtà non dipingere o scolpire i visi è anche il modo di non caratterizzare come individualità riconoscibili i personaggi. Così essi diventano ognuno e chiunque, ciascuno di noi, pirandellianamente identificati da abiti e maschere. La metafisica assenza dell'individuo si veste di bellezza.

Silvano D'Orsi

Si è parlato molto di ironia per i quadri e sculture del Maestro, ma io colgo dietro alla riflessione ironica sul culto dell'apparenza nella società contemporanea, un senso di struggimento, di anelito ad un'integrità perduta. Ma posseduta mai davvero? Forse il ruolo dell'arte è sempre stato quello di costruire quell'identità e armonia che l'umanità ha intravisto e desiderato ma alle quali si è sentita vicina solo in momenti speciali. L'arte di D'Orsi, attraverso la grazia implacabile delle forme, crea questi momenti ma contemporaneamente ne svela l'inganno.
Un elemento ricorrente sono le maschere, volti perfetti da teatro greco, a volte indossate dai suoi pigri Pulcinella, stanchi forse di tarantellare a vuoto, o appoggiate a terra con il nastrino a ghirigoro. Mettono in guardia dalle illusioni ma con un sorriso che stempera il messaggio con grazia.

Silvano D'Orsi

Silvano lavora per temi che approfondisce e sui quali elabora magnifiche varianti: le moto, i fiori, le famiglie, le metafisiche, le attese, le coppie. In ordine di tempo l'ultima filtra le scene attraverso una tessitura raffinatissima di grigi sfumati d'argento e immersi in una foschia dorata preziosissima; le scene richiamano fotografie di altri tempi, elaborate ai sali d'argento, o la tavolozza lucente e iridescente del Guido Reni maturo nel cosiddetto periodo argenteo. Infatti l'arte di Silvano si inserisce con diritto nella storia dell'arte, ne è una colta erede che non ricorre a citazioni ruffiane né a subdoli calchi. La sua originalità si nutre di cultura, di storia e di studio assiduo senza sfoggi pedanti.




Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Le sculture in bronzo addensano lo spazio sulle loro superfici lucide e articolate dove il ricco panneggio viene creato e sospinto da un vento immaginario a evidenziare le forme eleganti e dinamiche delle figure femminili.


I gruppi raccolti dentro una grande vasca da bagno sottolineano dietro l'apparente giocosità quanto in realtà il mondo stia diventando troppo piccolo. Un remo appoggiato da una parte fa credere all'illusione di poterci navigare, quasi la vasca fosse una barca, comunque inadeguata per stare a galla. Una scacchiera inserita nello scafo sottolinea l'elemento di gioco nella vita senza il quale però si affonderebbe. Ognuno si tiene stretti i suoi giocattoli o feticci paludandosi di un'eleganza che l'esiguità dello spazio comunque contraddice. Sembra una riflessione sulla precarietà della condizione umana che cerca di nascondere ai propri occhi dietro le sue convenzioni la realtà vera del suo essere. Forse vi si può leggere un invito alla solidarità umana e alla sincerità.
Saper esprimere un giudizio di valore così problematico in forme di irresistibile bellezza è la magia dei quadri e delle sculture di Silvano D'Orsi.


Silvano D'Orsi

Il fiscolo dipinto da Pippo Cosenza esprime il senso profondo dell'iniziativa del frantoio Stante e Luciani, trasformando uno strumento di lavoro in un'opera d'arte nella quale fasci di colore creano illusori lampi di luce sui cerchi dell'antica fibra che sembrano ruotare come i solchi di un disco musicale o forse disegnano una mappa stellare.



Altre informazioni e immagini di opere si trovano nel sito web dell'artista: https://www.silvanodorsi.it/

La mostra resta aperta fino al 19 agosto 2018. Di seguito, prima della traduzione inglese dell'articolo, abbiamo inserito una carrellata di immagini dell'evento.

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi e Rita Castigli


Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi con Mattia Stante



Rita Castigli con un'opera di Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Stante e Luciani

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Stante e Luciani

Rita Castigli con Nicola Priori e Pippo Cosenza

Silvano D'Orsi

Fossacesia

Stante e Luciani


* * *
 
Metaphysics at the olive press

Paintings and sculptures by Silvano D'Orsi at the Stante and Luciani ancient mill in Fossacesia

For over ten years the owners of the historic Abruzzo mill have not been contented only with the meticulous care of the excellence of their products, but have promoted the knowledge of the other great and incomparable excellence of our country, that is Art. In  August 2018, as part of the "Castelli in Arte" exhibition, they are hosting a large collection of works by Maestro Silvano D'Orsi, which includes a comprehensive sample of his current production and some examples of previous works; the exhibition is curated by Pippo Cosenza and presented by him with Rita Castigli.

Man from the South, from Gioia Sannitica, descendant of that Italic population who imported works of art from Greece and Magna Graecia, he inherited that innate perfection of  sign, that magic of beauty that the intellectuals of the late 1600s, even after undisputed geniuses like Leonardo and Raphael, Michelangelo and Caravaggio, believed so that the natural perfection of divinized humanity had never been reached again, that synthesis that seemed written in the sky, by shapes of  clouds, by streams of water, by laces of flowers and of leaves. The same magic is in the style of Silvano D'Orsi, but beauty would not suffice to explain the charm that it arouses.
His works of 40 years ago are already recognisably his. The first one I have studied is a mural painting in Mugnano (PG) of 1983: two women who already have an intriguing combination of abstraction and sensuality , a difficult combination that still characterizes the women of D'Orsi. When I say "women" I do not take account of their subsequent evolution: they have lost their heads and replaced them by large elegant hats. So those sinuous bodies, long legs and turgid breasts are tremendously attractive but also ambiguous. Not actually painting or sculpting faces is also the way of not creating  recognisable individualities. So they become each and everyone, each of us, only identified by clothes and masks. The metaphysical absence of the individual is dressed in beauty.
There has been much talk of irony for D'Orsi's paintings and sculptures, but I feel, behind the ironic reflection on the cult of appearance in contemporary society, a sense of yearning, of yearning for lost integrity. But ever really possessed? Perhaps the role of art has always been to build that identity and harmony that humanity has always glimpsed and desired but felt close only in special moments. D'Orsi's art, through the implacable grace of shapes, creates those moments but at the same time reveals their deception.
A recurrent element is the presence of masks, perfect faces from the Greek theatre, sometimes worn by a lazy Pulcinella, tired perhaps of jumping for nothing, or placed on the ground with their curled ribbons. They warn against illusions but with a smile that smoothes the message gracefully.
Silvano works on themes that he deepens and on which he elaborates magnificent variations: motorcycles, flowers, families, metaphysics, expectations, couples. In order of time, his latest scenes are filtered through a refined texture of silver gray and immersed in a very precious golden mist; the canvases recall photographs of other times, elaborated with silver salts, or the bright and iridescent palette of Guido Reni in the so-called silver period. In fact D'Orsi's art fits in the history of art, he is a cultured heir who does not use quotations nor subtle casts. His originality is nourished by culture, history and assiduous study without pedantic flaunts.
The bronze sculptures fill the space around them by their shiny and articulated surfaces where the rich drapery is pushed by an imaginary wind to highlight the elegant and dynamic shapes of the female figures.
Groups of people gathered in a large bathtub underline the apparent playfulness of a human condition of precariousness. An oar leaning on one side makes believe the illusion of being able to navigate, as though the tub was a boat, however too small to stay afloat. A chessboard inserted into the hull emphasizes the element of game in life without which it would sink. Everyone keeps his toys or fetishes tight, holding on to an elegance that the smallness of the space contradicts. The scene seems a reflection on the precariousness of human beings who try to hide
the true reality behind conventions. Perhaps you can feel an invitation to human solidarity and sincerity.
The magic of Silvano D'Orsi's paintings and sculptures is able to express a deep and problematic judgment of value in forms of irresistible beauty.

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi

Silvano D'Orsi