NOTE PER LA CONSULTAZIONE

NOTE PER LA CONSULTAZIONE:
Per leggere, scorrete la pagina verso il basso: il blog è come una rivista che va "srotolata" anziché sfogliarla. La grafica è ottimizzata per gli schermi dei computer; se leggete da un telefono o tablet, vi consigliamo di tenerlo in posizione "orizzontale".
Per la ricerca di artisti, temi e luoghi usate la casella Cerca nel Blog oppure l'Indice Alfabetico sul lato destro della pagina, visibile scorrendo un poco verso il basso.
Per contattarci: Rita Castigli rita.castigli@gmail.com - Aurelio Stoppini aureliostoppini@libero.it
Visualizzazione post con etichetta Ritratti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ritratti. Mostra tutti i post

domenica 6 marzo 2011

Invito alla visita: Due belle mostre nel centro di Perugia

Due mostre appena inaugurate, di notevole spessore artistico, che meritano una visita non affrettata. Nel centro di Perugia, a 200 metri l'una dall'altra.


Serena Cavallini
Arc-en-ciel, Mostra antologica 1980-2010
Ex chiesa di S. Maria della Misericordia, via Oberdan 54, Perugia
Vernissage: 5 marzo 2011, ore 17.00
Mostra: dal 6 al 13 marzo 2011, ore 16.00 - 19.30


La mostra antologica di Serena Cavallini, attraverso la ricca gamma di tecniche utilizzate tutte con assoluta maestria, permette di entrare nel suo mondo poetico raffinato e delicato, quasi schivo ma sempre sostenuto da un anelito inappagabile all'assoluto e, insieme, dall'emozione mai sopita davanti a ogni aspetto della vita.
La stessa pensosa emozione che si coglie nelle delicate e belle poesie raccolte in un volumetto che viene offerto ai visitatori.
La mostra e il volume sono stati patrocinati dal Comune di Perugia e dalla "Accademia del Donca". 


Serena Cavallini con Sandro Allegrini e Andrea Cernicchi
Autoritratto
Giuseppe Fioroni
Rita Castigli
Uno scorcio della mostra
Rita con Franco Venanti
____________________________________________________________________

Giovanni Bartoloni
Retrospettiva di dipinti e grafica
Galleria Artemisia, via Alessi 14/16, Perugia
Inaugurazione sabato 5 marzo 2011, ore 17
Orari galleria: dal martedì al sabato 10-13  16-19.30 - fino al 19 marzo


La mostra antologica di Giovanni Bartoloni, a venti anni dalla morte, fa rivivere la silenziosa poesia delle sue incisioni e la fastosa luminosità dei paesaggi di un maestro che è stato guida e alto riferimento per tanti artisti e insegnanti.


Collegamento al sito web della Galleria Artemisia

Giovanni Bartoloni ritratto da Luigi Frappi
La predica agli uccelli, incisione
La mostra è allestita in modo impeccabile,
con una illuminazione che esalta i bellissimi colori delle opere esposte


domenica 13 febbraio 2011

La perfezione del gesto

Stefano Chiacchella al Golf Club di Perugia


La Club House del Golf di Perugia è un ambiente piacevolissimo e i quadri di Stefano Chiacchella aggiungono enigmatico charme alle pareti.
Sono ornamentali nelle combinazioni mai banali dei colori, nella bellezza implacabile dei visi e dei corpi femminili, nell’esuberanza incontenibile delle forme e nella vitalità intelligente delle composizioni.


Il vernissage è stato un’occasione stimolante di riflessione, con il carattere vulcanico e comunicativo di Stefano che coinvolge tutti nel dialogo. Il pittore ha una irresistibile urgenza di comunicazione che però è sempre controllata nella ricerca della perfezione formale. Quest’ultima infatti consente quella sintesi che carica di significati le sue tele. 
Sono storie compresse in una visione del presente che contiene, spesso stilizzati e raccolti in cornici di colore, elementi importanti ad aggiungere significato a una figura centrale. In questa relazione sta l’aspetto più problematico, critico e riflessivo del pittore, che affronta i grandi temi della vita con umiltà e ironia.
Chiacchella esprime le sue passioni: la musica prima di tutto, con i grandi protagonisti nelle cui band lui si insinua di soppiatto a suonare il piano; le donne esageratamente belle nelle cui forme si legge la gioia di vivere e la ricerca di un assoluto che va al di là del corpo; lo sport in cui ognuno si impegna ad allargare i propri limiti.


E qui,  nella ricerca costante di perfezione, sta il tema della mostra, il punto di incontro tra il golf e la pittura.




Link alla home page di Stefano Chiacchella 

Nel sito Umbriainweb c'è una interessante intervista a Stefano Chiacchella





Stefano "svela" la nuova opera dedicata al Golf Club Perugia


giovedì 9 dicembre 2010

Invito alla visita: Mostra del Bronzino a Firenze

Siamo stati alla mostra di Palazzo Strozzi nel piovoso pomeriggio dell'8 dicembre, e ci siamo riscaldati davanti ai colori smaltati del Bronzino. 
Le tele o tavole di argomento sacro sono, sì, ammalianti con le figure che si dispongono in scene di perfetta armonia e con i colori che costruiscono ricchi drappeggi e animano le membra (il gusto esigentissimo dei Medici e dei fiorentini di allora, abituati all'irraggiungibile perfezione della pittura degli ultimi cent'anni, non avrebbe accettato nulla di inferiore), ma i quadri che abbiamo trovato più stupefacenti sono stati i ritratti.
I dettagli sono incredibilmente minuziosi e perfetti, tanto che si ha l'impressione di un'adesione assoluta al vero, di una volontà di resa fotografica (se mi si perdona l'anacronismo) perfettamente nitida.
Ma non può essere così. Tutto è troppo bello, tutto è troppo lucente. Le sete, gli incarnati, i gioielli, i ricami, tutto induce meraviglia.
La magia di questi ritratti sta nell'illusione del vero, ma un vero di sontuosa bellezza, troppo sublime eppure credibile. 
Le figure, con nomi e cognomi testimoniati dalla Storia, solo ingannevolmente appartengono al passato, poiché si collocano in uno spazio molto più vivo nel presente dell'immaginazione.
         
______________________________
Informazioni pratiche sulla mostra:
Firenze, Palazzo Strozzi
dal 24 settembre 2010 al 23 gennaio 2011
orari: tutti i giorni 9-20 (il giovedì fino alle 23)


Vai alla home page della mostra
______________________________

Immagini:

Come d'uso, nella mostra non è consentito fotografare. 
Vi proponiamo allora una selezione di alcune delle splendide opere esposte, sotto forma di link alle immagini contenute nel sito web della mostra. 
Le riproduzioni contenute nel sito sono molto belle e ad alta risoluzione. Per goderle appieno cliccate sull'immagine per ingrandirla in una nuova finestra (è necessario avere Java installato nel computer), poi andate a tutto schermo (tasto in basso a destra), quindi utilizzate lo zoom e gli altri tasti per "esplorare" l'immagine. Tasto ESC per uscire.
Le sale dell'esposizione, tematiche (vedi link accanto a ciascuna opera) sono percorribili virtualmente in vista panoramica.
Un discorso a parte lo merita l'inquietante Crocifisso Panciatichi, di cui si parla in fondo alla pagina (scorrere l'articolo verso il basso)
Ma per ammirare davvero i capolavori del Bronzino, vi invitiamo ad andare a Palazzo Strozzi ...

Ritratto di Guidobaldo della Rovere (sala II)

Ritratto di Giovanni de' Medici fanciullo (sala III)

Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni (sala IV)

Ritratto di Lucrezia Pucci Panciatichi (sala V)
Ritratto di Bartolomeo Panciatichi (sala V)

Ritratto di Lorenzo Lenzi (sala VI)

Venere, Amore e satiro (sala VI) 

Ritratto di donna della famiglia Sofferoni (sala VIII)

Ritratto di dama con cagnolino (sala VIII)

Ritratto di giovane con liuto (sala VIII)

Ritratto di Andrea Doria in veste di Nettuno (sala VIII)

Ritratto di Stefano IV Colonna (sala VIII)
  

Ritratto di un collezionista d'arte (sala VIII)

Tra le altre opere esposte, non riprodotte nel sito della mostra, vanno ricordati due splendidi ritratti: quello di Cosimo de' Medici e quello della figlioletta Bia. Le trovate facilmente sul web, ad esempio nel sito settemuse.it

__________________________________________________________________________________
Il Crocifisso


Ma lasciamo per ultima la più grande sorpresa di questa mostra, l'emozionante Crocifisso che il Bronzino sembra abbia dipinto, per la famiglia Panciatichi, ritraendo dal vero un cadavere come racconta il Vasari(1).
Lo potete vedere meglio esplorando la panoramica della sala V, oppure nell'articolo di Carlo Falciani (curatore della mostra) citato più in basso.
Falciani ha riscoperto recentemente il Crocifisso di Bronzino a Nizza, dove questa intensa quanto raggelante opera era esposta con dubbio riferimento al Sassoferrato. La nuova attribuzione al Bronzino è fondata, oltre che sull'autorevolezza e competenza del curatore, su citazioni contenute nelle fonti e sulla quasi totale analogia con la crocifissione dell'Allori, allievo del Bronzino, esposta in sala IX.

L'interpretazione di questo sconvolgente Crocifisso, unico nell'ambientazione in una surreale chiesa spoglia, è ancora da chiarire. Alcune riflessioni, basate su elementi emersi nel corso del restauro, sono riportate in questa pagina del sito della mostra.

Un articolo dello stesso Falciani (The Development of Bronzino’s Religious Painting:
From Reformation to Counter-Reformation, from Youth to Maturity) è disponibile sul web nel volume Center 30 - Report of activities 2009-2010 - della National Gallery di Washington, alle pagine 76-79. L'articolo contiene interessanti considerazioni e una riproduzione fotografica molto chiara dell'opera.

Il Crocifisso Panciatichi disorienta.
Sempre la Croce si staglia contro il cielo: sia esso tempestoso o limpido o in cui si apra una luminosa voragine o che appaia come lo spazio eterno e in(de)finito dell'oro, lì si concreta e si giustifica la Croce come salvezza. Qui invece sta dentro una chiesa grigia e spoglia. E non c'è dramma, non c'è contrapporsi di emozioni con le figure addolorate e piangenti ai suoi piedi. Qui c'è solo silenzio in una solitudine desolata.
Certo questa morte in una cappella senza conforto e senza lo spazio trascendente del cielo esprime una fede cristiana diversa. Anche Velázquez ha dipinto un Crocifisso sublime come questo e altrettanto solo contro uno sfondo materiale nero e buio. Quell'immagine può additare la fede come unica luce e salvezza. Nell'opera del Bronzino invece ci sembra di intuire un atto di dissenso o di accusa.

Diego Velázquez, Cristo crucificado (1632). Madrid, Museo del Prado

(1) Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568). Il Bronzino.